13 gennaio 2014

I tetti delle case si trasformano in giardini fioriti

progetto eco sostenibile olandese tegole fiorite

Come fare per liberare le nostre città dalla morsa di cemento e smog?

Una possibile soluzione arriva dall’Olanda: si chiama “New English Roofing Tile” il tetto fiorito pensato dal designer olandese Roel De Boer. Il progetto prevede l’impiego di innovative tegole – vaso triangolari realizzate interamente con materiali riciclati.

All’interno di queste particolari tegole è possibile piantare piccole piante o erbe aromatiche che trasformeranno la copertura tradizionale in un bellissimo tetto-verde.

New english roofing tile - tetti come giardini fioriti

Questa pratica, diffusissima soprattutto nel Nord Europa, oltre ad agire da filtro naturale per l'inquinamento atmosferico, garantisce grandi vantaggi a livello di isolamento termico e acustico.

Noi le troviamo utilissime per ridurre i consumi energetici per la climatizzazione degli ambienti interni, inoltre a livello estetico il risultato è pazzesco! Non trovate?


Fonte: architetturaecosostenibile.it

10 gennaio 2014

Come arredare con i Pallet e realizzare mobili fai da te

Negli ultimi anni si è affermata una vera tendenza di riciclo creativo: il recupero dei Pallet.
Da semplici pedane in legno, utilizzate per il trasporto di materiali, i bancali si trasformano in infinite e bellissime soluzioni proposte sia da semplici appassionati del fai da te, che da designer ed architetti.

Il loro fascino inarrestabile deriva dal fatto che, anche i meno esperti possono realizzare elementi di arredo per interni o esterni caratterizzati da un forte effetto visivo e minimo impatto ambientale.

Tra gli utilizzi più frequenti troviamo: tavolini, testiere e basi per il letto, sedute per esterni, fioriere, lampade a sospensione e grandi cornici.

Nella foto vi proponiamo alcune tra le più interessanti idee trovate sul web!
Idee di riciclo creativo con i pallet in legno
(Immagine: http://www.pinterest.it)

L’effetto è pazzesco, tuttavia fai attenzione se non conosci l’esatta provenienza dei bancali e se sono stati trattati con sostanze tossiche. Per una maggiore sicurezza, il consiglio è quello di utilizzarli per la realizzazione di mobili per esterni come balconi, terrazze e giardini. 

7 gennaio 2014

Controlla a distanza la serratura della porta di casa

Novità dal mondo della domotica: August Smart Lock è una serratura che ti permette di controllare a distanza l’apertura e la chiusura della porta d’ingresso della tua casa con uno smartphone o un computer, senza l’utilizzo delle chiavi tradizionali. 

L’aspetto rivoluzionario di questa serratura è la possibilità di poter inviare, a chiunque tu voglia, una chiave virtuale per consentire l’accesso alla tua abitazione. Per garantire maggiore sicurezza puoi controllare chi e quando può accedervi e riceverai una notifica nel momento in cui i tuoi ospiti entrano o escono, permettendoti anche di tener traccia del tempo che hanno trascorso all’interno dell'abitazione.

Il sistema sembra ben pensato, infatti per funzionare non necessita una connessione telefonica o wireless ma fa affidamento alla tecnologia Bluetooth, assicurando il funzionamento anche in caso di momentanee interruzioni. Inoltre in caso di esaurimento delle batterie o malfunzionamento è sempre possibile aprire la porta con una chiave tradizionale.


Questa innovativa “serratura del futuro” ci ha molto colpito, ma ci chiediamo: sarà davvero così sicura? Voi cosa ne pensate?

20 dicembre 2013

Scopri l'offerta natalizia: Spedizione GRATIS fino al 31/12


Spedizione gratuita fino al 31 dicembre

Ecco il nostro regalo: spese di spedizione azzerate fino al 31/12

Approfitta dell'offerta natalizia che abbiamo riservato per te:

  SPEDIZIONE GRATUITA per gli ordini effettuati online dal 21 al 31 dicembre 2013,
Scegli il prodotto e inserisci nel carrello il codice scontoXMAS13 

La promozione è valida su tutti i prodotti presenti nel nostro catalogo: 
  • Tapparelle in alluminio, acciaio o pvc; 
  • Motori per tapparelle e tende da sole; 
  • Cassonetti per esterno; 
  • Tende veneziane
  • Tende da sole
  • Zanzariere;
  • Grate di sicurezza;
  • Motori per cancelli e serrande;
  • Porte a soffietto;
  • Box doccia.
Il nostro staff ti augura
  Buone Feste e un felice 2014!

16 dicembre 2013

Come combattere la muffa e le sgradevoli macchie di umidità sui muri

Come affrontare il problema dell'umidità di risalita nei muri, fastidiose macchie e muffe?


Una delle soluzioni fai da te più semplici, è il sistema di cartucce anti-umidità "Speedy. Il suo funzionamento si basa sulla circolazione di aria fredda ed aria umida che, creando un ricambio d'aria fra interno ed esterno, fa asciugare il muro.

Infatti secondo i suoi ideatori: “l'umidità non bisogna fermarla o coprirla, ma semplicemente asciugarla."

Economico e facile da installare, il sistema promette di asciugare in breve tempo e definitivamente la fastidiosa umidità di risalita e capillare, permettendo ai muri di respirare. E’ possibile applicare le cartucce all’interno o all'esterno dell’abitazione su qualsiasi tipo di muro (pietra, mattoni o cemento armato) ed è ideale per seminterrati, tavernette e cantine.


Per procedere all'installazione:
Pratica un foro di 16 mm di diametro nel muro per circa 2/3 del suo spessore (seguendo un'inclinazione di circa 25 - 30 gradi). Inserisci la cartuccia all’interno del foro.



Leggi anche:
Come eliminare la muffa dai muri in modo naturale

11 dicembre 2013

Kit antifurto fai da te per la sicurezza della tua casa


Qual è il luogo dove ci troviamo più a nostro agio? Certamente la nostra casa, un rifugio dove riposarsi e sentirsi protetti in ogni momento. Per fare in modo che la nostra abitazione sia veramente un posto sicuro, bisogna però servirsi di un sistema d’allarme efficiente che tenga lontani gli “ospiti indesiderati”.

Se ancora non ne avete uno, potete pensare di acquistare un kit d’allarme fai da te e realizzare da soli, e senza spendere troppo, un semplice antifurto per la casa, l’ufficio o il negozio: non è un’impresa necessariamente da elettricisti o ingegneri! Da cosa è composto un kit fai da te?
  • Innanzitutto da una centrale, formata da una batteria interna che si attiva in mancanza di alimentazione elettrica, una sirena da interno (con volume regolabile) e un combinatore telefonico PSTN (linea fissa) oppure GSM (tramite scheda sim del cellulare) che avvisa tramite chiamata telefoniche o SMS il tentativo di furto a 3 o più numeri impostati (tra cui quello della polizia). La centrale va installata, non visibile, nel centro dell’abitazione, in modo tale che sia equidistante dagli altri componenti dell’ impianto.
  • Poi ci sono i sensori, gli elementi protettivi del sistema antifurto. Quelli più comuni sono i sensori PIR ad infrarosso passivo, che percepiscono le variazioni dei temperatura e, dunque, il passaggio di intrusi; solitamente vengono utilizzati per la sicurezza degli spazi interni. Sulle porte e finestre sono invece posizionati i contatti magnetici, che rivelano un’intrusione quando la porta o la finestra viene aperta.
  • La sirena da esterno luminosa, che suona per qualche minuto per segnalare l’intrusione alle forze dell’ordine, va installata all’esterno in un punto visibile ma non accessibile da estranei.
  • Infine ci sono i dispositivi di comando, che hanno lo scopo di attivare il sistema parzialmente (quando si è in casa), totalmente (quando non si è in casa), e di disattivarlo. Principalmente sono di 3 tipi: telecomandi, chiavi elettroniche e tastiere.

Articolo contribuito da Mister Mario
(Immagine: http://www.giornaledibrescia.it)

Leggi anche:
Cancellate in ferro senza saldatura  

2 dicembre 2013

Ad ognuno la propria temperatura: ecco come installare le valvole termostatiche

valvola di regolazione riscaldamento
In fatto di temperatura della propria stanza, a casa vostra ognuno ha le proprie esigenze? Voi siete freddolosi mentre i vostri figli hanno sempre caldo? Se avete il riscaldamento autonomo, una soluzione c’è: la valvola termostatica.
Installare tale valvola al termosifone significa, infatti, poter impostare autonomamente e automaticamente la temperatura di ogni singolo ambiente, ottenendo così un notevole risparmio e benessere per ogni membro della famiglia. 
Difatti questo utilissimo dispositivo fa sì che, una volta raggiunta la temperatura desiderata, s’interrompa il flusso di acqua riaprendosi automaticamente quando la temperatura scende; in questo modo i gradi rimangono sempre quelli che abbiamo stabilito. 
In genere, la temperatura ottimale è di: 24 gradi in bagno, 21 in ingresso e in sala, 19 in cucina, 18 in camera da letto e soltanto 14-15 gradi in garage.
Per installare le valvole termostatiche:
  • Come prima cosa dovete svuotare i radiatori aprendo le valvole di scarico in basso e poi quelle di sfiato, in modo tale da far entrare l’aria e far uscire l’acqua;
  • Una volta che l’impianto è vuoto, svitate le valvole da sostituire. Se il tubo è in acciaio filettato, con una pinza giratubi stringete il corpo della valvola e ruotatelo in senso antiorario fino a svitarlo completamente; se invece il tubo è di rame, allentate la ghiera di collegamento tra valvola e radiatore e rimuovetela.
  • Poi applicate del nastro sigillante sulla filettatura del tubo di alimentazione e avvitate la valvola termostatica con le mani e poi con le pinze, fino a che non l’avrete portata nella giusta posizione. Stringete anche l’attacco del termosifone e procedete allo stesso modo con tutti gli altri apparecchi;
  • Infine accendete il riscaldamento tenendo aperti gli sfiati dell’aria fino a quando non esce acqua, e regolate le valvole per circa trenta minuti così da far girare tutto l’impianto, procedendo con la giusta regolazione in ogni stanza.

Distribuito da Mister Mario
(Img: http://www.rifaidate.it/)